Industry 4.0 – Agevolazione d’imposta

Per beneficiare del credito di imposta Industry 4.0 2021-2022 (credito di imposta del 50% nel 2021, del 40% nel 2022) è necessario effettuare un investimento in beni materiali strumentali nuovi (elencati nell’allegato A alla legge di bilancio 2017).

I beni obbligatoriamente devono presentare congiuntamente tutte le seguenti caratteristiche:
1. controllo per mezzo di CNC (Computer Numerical Control) e/o PLC (Programmable Logic Controller);
2. interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica con caricamento da remoto di istruzioni e/o part program;
3. integrazione automatizzata con il sistema logistico della fabbrica o con la rete di fornitura e/o con altre macchine del ciclo produttivo;
4. interfaccia tra uomo e macchina semplici e intuitive;
5. rispondenza ai più recenti parametri di sicurezza, salute e igiene del lavoro.

Inoltre, i beni devono essere dotati di almeno due tra le seguenti ulteriori caratteristiche:
a. sistemi di telemanutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto;
b. monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo mediante opportuni set di sensori e adattività alle derive di processo;
c. caratteristiche di integrazione tra macchina fisica e/o impianto con la modellizzazione e/o la simulazione del proprio comportamento nello svolgimento del processo (sistema cyberfisico).

Le attrezzature frigorifere di De Rigo Refrigeration dotate di un controllo remoto di telegestione sono potenzialmente agevolabili in quanto predisposte per soddisfare i requisiti sopra menzionati (ad eccezione del punto c).

Prerequisito per accedere al beneficio fiscale del credito di imposta è la verifica puntuale di conformità ai requisiti di legge; De Rigo Refrigeration, in proposito, suggerisce di ricorrere a un consulente indipendente per la verifica dei requisiti e per la redazione di una relazione tecnica al fine di supportare l’autocertificazione del legale rappresentante di per sé sufficiente per gli investimenti inferiori ai 300.000 euro (per investimenti superiori ai 300.000 euro è invece richiesta per legge una perizia asseverata).

Sarà onere del cliente di De Rigo Refrigeration contattare e incaricare il consulente terzo.

Il consulente dovrà prima effettuare un controllo di fattibilità tecnica preliminare sui prodotti che il cliente intende acquistare da De Rigo Refrigeration e poi, in presenza dei requisiti, attestarne la conformità nella sua relazione, da rilasciare dopo l’installazione e l’interconnessione dei beni stessi.

De Rigo Refrigeration, pertanto, precisa che il semplice acquisto da parte del cliente di attrezzature frigorifere dotate di un controllo remoto di telegestione non determina l’insorgenza automatica del diritto a beneficiare del credito di imposta e non garantisce quindi l’esistenza di tale diritto.

industria-4.0_01

Scopri qual è la soluzione
più adatta alle tue esigenze

Sfoglia il catalogo

Ultime news da De Rigo Refrigeration

Ultime news da De Rigo Refrigeration

 De Rigo Refrigeration Srl

 

Sede legale: Via G. Buzzatti 10, 32036 Sedico (BL)
Sede amministrativa: Via G. Buzzatti 10, 32036 Sedico (BL)
Rea: BL-36137
Codice Fiscale: 00063550255
Partita IVA: 00063550255
SDI: T04ZHR3
Pec: derigorefrigeration@pec.it

€ 10.000.000 capitale sociale interamente versato

N.Reg.Impr.: (BL) 00063550255

Privacy Policy (Download)
Privacy Policy per video e foto durante eventi pubblici (Download)

AREA DOWNLOAD

ACCEDI
Hai dimenticato la password? Recupera password
Non sei un utente iscritto? Registrati ora
Invia richiesta

Compila il form contatto per informazioni e richieste commerciale

Informativa breve art. 13 GDPR
trattamento dei dati In riferimento alla legislazione vigente in materia di Privacy e al regolamento UE 679/2016, si precisa che il trattamento dei dati forniti sarà finalizzato esclusivamente per rispondere alla sua richiesta. Per approfondimenti visita la pagina: Privacy policy.

De Rigo Refrigeration Srl è da sempre impegnata in attività di Ricerca e Sviluppo volte ad innovare le caratteristiche tecniche dei propri prodotti.

In ottemperanza agli adempimenti di trasparenza e pubblicità previsti ai sensi della Legge n. 124 del 4 agosto 2017 articolo 1 commi 125-129 (come sostituito dall’art. 35 del D.L. n. 34 del 30 aprile 2019) che ha imposto  a carico delle imprese l’obbligo di indicare sul proprio sito Internet “gli importi e le informazioni relativi a sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria, agli stessi effettivamente erogati dalle pubbliche amministrazioni”, si riportano di seguito gli estremi dei relativi importi: