Frutta e verdura si conservano meglio e più a lungo grazie ad un filtro fotocatalitico

I banchi frutta e verdura di De Rigo Refrigeration, sempre più efficienti sotto il profilo energetico, sono ora più performanti anche nella conservazione del prodotto grazie all’utilizzo di un filtro fotocatalitico KtV (Kill the Virus) che mantiene, e addirittura migliora, la qualità di frutta e verdura e ne ritarda l’invecchiamento, con addizionale risparmio energetico grazie a temperature di conservazione più elevate.

È questo il risultato della partnership siglata da De Rigo Refrigeration con NanoHub; azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni basate sui nanomateriali per efficienza energetica, qualità degli ambienti, benessere delle persone e conservazione delle merci. Per quest’ultimo ambito Nanohub ha brevettato una tecnologia fotocatalitica per il controllo e l’eliminazione dell’etilene, responsabile della maturazione di frutta e verdura, che offre risultati davvero sorprendenti.

Il team R&D di De Rigo Refrigeration, dopo un periodo di accurati test effettuati nei propri laboratori, ha montato questo filtro sui banchi ortofrutta di una selezione di punti vendita, sia nuove aperture che in attività di retrofit, con interessanti risultati di test già dopo le prime settimane di utilizzo.
I dati raccolti infatti evidenziano:
Frutta più vitaminica e longeva grazie alla riduzione dei radicali liberi e ad una conseguente inferiore ossidazione delle vitamine
– Fino al 30% in meno di sprechi e riduzione delle emissioni per la conservazione
Riduzione delle fisiopatie, come il marciume apicale, la spaccatura e i difetti di maturazione o  maturazione disforme

È possibile quindi rallentare l’invecchiamento dei prodotti ortofrutticoli senza impiegare refrigeratori o conservanti artificiali?
La risposta è sì, grazie ad un filtro fotocatalico KtV montato direttamente sul banco frigo che migliora la qualità del prodotto ortofrutticolo, ne ritarda l’invecchiamento, e ne evita la contaminazione incrociata con i seguenti vantaggi:
– Necessita di poca manutenzione
– Permette di conservare frutta e verdura a temperature più elevate con conseguente risparmio energetico
Non utilizza prodotti chimici ed è quindi compatibile con le produzioni “BIO”
Zero emissioni di raggi UV e nessuno scarto da decomposizione, con emissione minima di anidride carbonica e vapore acqueo

Un esempio concreto? I risultati dei test effettuati dall’Università del Salento per NanoHub e quelli effettuati da De Rigo Refrigeration; disponibili nel documento che potete SCARICARE QUI.

De Rigo Refrigeration propone la tecnologia NanoHub per tutti i banchi ortofrutta, sia di nuova produzione che in attività di retrofit. 
Contattate i nostri uffici commerciali per ulteriori informazioni:
https://www.derigorefrigeration.com/ita/contatti.

NanoHub-IMG-NEWS

Scopri qual è la soluzione
più adatta alle tue esigenze

Sfoglia il catalogo

Ultime news da De Rigo Refrigeration

Ultime news da De Rigo Refrigeration

 De Rigo Refrigeration Srl

 

Sede legale: Via G. Buzzatti 10, 32036 Sedico (BL)
Sede amministrativa: Via G. Buzzatti 10, 32036 Sedico (BL)
Rea: BL-36137
Codice Fiscale: 00063550255
Partita IVA: 00063550255
SDI: T04ZHR3
Pec: derigorefrigeration@pec.it

€ 10.000.000 capitale sociale interamente versato

N.Reg.Impr.: (BL) 00063550255

Privacy Policy (Download)
Privacy Policy per video e foto durante eventi pubblici (Download)

AREA DOWNLOAD

ACCEDI
Hai dimenticato la password? Recupera password
Non sei un utente iscritto? Registrati ora
Invia richiesta

Compila il form contatto per informazioni e richieste commerciale

Informativa breve art. 13 GDPR
trattamento dei dati In riferimento alla legislazione vigente in materia di Privacy e al regolamento UE 679/2016, si precisa che il trattamento dei dati forniti sarà finalizzato esclusivamente per rispondere alla sua richiesta. Per approfondimenti visita la pagina: Privacy policy.

De Rigo Refrigeration Srl è da sempre impegnata in attività di Ricerca e Sviluppo volte ad innovare le caratteristiche tecniche dei propri prodotti.

In ottemperanza agli adempimenti di trasparenza e pubblicità previsti ai sensi della Legge n. 124 del 4 agosto 2017 articolo 1 commi 125-129 (come sostituito dall’art. 35 del D.L. n. 34 del 30 aprile 2019) che ha imposto  a carico delle imprese l’obbligo di indicare sul proprio sito Internet “gli importi e le informazioni relativi a sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria, agli stessi effettivamente erogati dalle pubbliche amministrazioni”, si riportano di seguito gli estremi dei relativi importi: